La nostra scuola dell'infanzia paritaria segue e riconosce quanto indicato nelle indicazioni per il curricolo della scuola dell'infanzia emesse dal MIUR nel 2012 e nelle Linee pedagogiche per il sistema Integrato 0-6.
In linea con tali indicazioni la scuola materna applica e persegue il raggiungimento dei seguenti obbiettivi formativi con una precisa postura metodologica-educativa. La progettualità pedagogica mette al centro l’iniziativa dei bambini e si esplica in ambiti culturali promossi dall’adulto per arricchire e far evolvere l’esperienza infantile. Questi ambiti sono i campi di esperienza esplicitati nelle Indicazioni nazionali per il curricolo del 2012. Nella costruzione del curricolo L’INSEGNANTE mette a fuoco le direzioni di sviluppo da perseguire per ogni campo di esperienza, ben sapendo che gli apprendimenti non si sviluppano in modo frammentario, né lineare, ma in un continuum , in cui ciascuna conquista genera nuove situazioni di apprendimento, in una dinamica evolutiva costruttiva e ricorsiva di tipo reticolare. (linee pedagogiche per il sistema 0-6, p.23).
L’approccio educativo richiede una certa “postura” dell’adulto educatore. Un insegnante accogliente, in ascolto, incoraggiante, partecipe ma anche responsabile e con un fondamentale ruolo di “regista”. Un adulto che crea una “regia” (osservando, documentando e predisponendo opportuni rilanci, spazi, materiali e proposte) precisa perché basa la sua didattica su una modalità prevalentemente indiretta. Le sezioni (all’interno di una progettazione comune e di dialogo-confronto) potranno quindi sviluppare piste di ricerche ed indagini tra loro diverse perché frutto degli interessi prevalenti sviluppati in un determinato gruppo di bambini/e.