CLICCA PER VEDERE IL PROGETTO ANNUALE
La scuola dell’infanzia, in quanto istituzione educative, svolge un servizio pubblico e fonda il suo operare su valori fondativi quali:
-rispetto
-accoglienza
-democrazia
-partecipazione
Nella visione di bambini e bambine competenti, capaci e portatori di una propria identità e specifici bisogni e diritti.
Questo spettro valoriale viene declinato nella postura dell'adulto educatore e nelle proposte scolastiche quotidiane. La scuola sostiene il gioco dei bambini e delle bambine dando tempi e spazi adatti all'emersione delle ricerche, al fare e ri-fare, agli errori, alle prove, alle curiosità e alle domande e interrogativi che i bambini e le bambine costantemente si pongono sulle "cose del Mondo".
L'adulto educatore osserva, documenta e orienta il suo operare nel fare emergere gli apprendimenti latenti e impliciti nei gesti dell'infanzia. Rende significativi l'agire dei bambini. E contemporaneamente si interroga per offrire proposte, rilanci e occasioni in grado di amplificare e rendere più complesse le ricerche dei bambini stessi.
Nella scuola gli spazi (interni ed esterni) sono educatori capaci di ingaggiare le curiosità dei bambini, che sostenute dall'equipe di insegnati potranno evolvere in forme reticolari di sapere diverse e diversificate nelle varie sezioni.